


Antonino Sutera, diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala nel 1999, ha ricevuto due borse di studio come miglior allievo.
Nello stesso anno è entrato a far parte del Corpo di Ballo, partecipando a tutte le produzioni sia moderne che classiche, sostenendo anche ruoli da Solista e da Primo Ballerino. Ha partecipato allo “Stockholm International Gala” e al “Gala Nureyev” per ricordare il più grande ballerino di tutti i tempi.
Nel 2004 è stato promosso Solista della Compagnia scaligera ricevendo i premi “Danza&Danza” e “Positano” come giovane talento. Ha danzato nei migliori teatri del mondo: Bolshoi di Mosca, Royal Opera House di Londra, Mariinskij di San Pietroburgo, Lincoln Center di New York, Opéra National di Parigi, ottenendo grandi successi ovunque.
Nel 2010 ha debuttato nel balletto “Romeo e Giulietta” di Kenneth MacMillan come protagonista accanto ad Alina Coujucaru (prima ballerina del Royal Ballet): alla fine del secondo spettacolo, il 14 luglio, è stato nominato Primo Ballerino del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.
È stato protagonista nei balletti: “Lago dei Cigni” (coreografia di Rudolf Nureyev), “Romeo e Giulietta” (coreografia di Kenneth MacMillan), “Coppelia” (coreografia di Derek Deane), “Don Quixote” (coreografia di Rudolf Nureyev e coreografia di Irek Mukhamedov), “Giselle” (versione di Yvette Chauviré), “La Sylphide” (coreografia di Pierre Lacotte), “Lo Schiaccianoci” (coreografia di Kobayashi/Petipa), “Raymonda” (coreografia di Sergej Vikharev) “Excelsior” (coreografia di Ugo Dall’Ara), “La Strada” (coreografia di Mario Pistoni), “L’Uccello di Fuoco” (coreografia di Maurice Béjart), “Le Jeunne homme et la Mort” (coreografia di Roland Petit), “Il Figliol Prodigo” (coreografia di George Balanchine), “Rubies” (coreografia di George Balanchine), “Emeralds” (coreografia di George Balanchine), “Sogno di una notte di Mezza estate” (coreografia di George Balanchine), “Daphnis et Chloè” (coreografia di John Neumeier), “Mediterranea” (coreografia di Mauro Bigonzetti), “Anastasia” (coreografia di Kenneth MacMillan), “Winter Dreams” (coreografia di Kenneth MacMillan), “Elite Syncopations” (coreografia di Kenneth MacMillan), “L’altra metà del cielo” (coreografia di Martha Clarke).
Ha lavorato con i seguenti coreografi contemporanei: Wayne MacGregor (Didone ed Enea), Jiří Kylián (Petite Mort e Bella Figura), Angelin Prelijocaj (La Stravaganza, Le Parc), Christopher Wheeldon (Polifonia), Robert North (Troy Game), Mauro Bigonzetti (Mediterranea), Roland Petit (Carmen, Notre-Dame de Paris, Pink Floyd), Sasha Waltz (Romeo e Giulietta).
Altri ruoli importanti: Mercuzio (Romeo e Giulietta), Uccello Blu (Bella Addormentata), Idolo d’Oro (Bayadère), Lenskij (Onegin), Fritz (Lo Schiaccianoci), Passo a due dei contadini, Hilarion (Giselle), Jeunehomme (Jeunehomme), Lo zingaro (Don Quixote), Il bandito (Carmen), Puck (Sogno di una notte di Mezza Estate), Lescaut (L’histoire de Manon), Frollo (Notre-Dame de Paris) Rothbart (Lago dei Cigni). Antonino Sutera è stato artista ospite presso le seguenti compagnie: Noriko Kobayashi Ballet Theatre (Tokyo), Sasha Waltz & Guests Company (Berlino), Maggio Musicale Fiorentino (Firenze), Slovene National Opera and Ballet Theatre (Lubiana), Hong Kong Ballet (Hong Kong).
Attualmente, oltre a ricoprire la carica di Primo Ballerino, svolge attività di Maître al Teatro alla Scala.
Antonio Sutera


