


Michele Olivieri, storico e critico di danza e balletto, è
iscritto all’Albo dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro (ANCT) e
all’Association Internationale des Critiques de Théâtre (AICT).
Direttore
artistico del magazine “FashionChannel” (Svizzera Italiana), scrive per la
storica rivista “Sipario” e “L’Ape Musicale” (di cui è inviato dal Teatro alla
Scala).
All’estero collabora con la rivista internazionale “Ballet Magazine
Romania”. Dal 2019 è Direttore del Teatrino Nino Rota Tersicoreo di Milano. Già
Membro del Consiglio Internazionale della Danza CID-Unesco Paris, attualmente è
Membro Onorario dell’Associazione “Dance Project Charles Jude”
agli “International Exams of Classic Dance” patrocinati dalla “Serge Lifar
Foundation”, Ambasciatore della “Compagnia Nazionale di Danza Storica”, Membro
Onorario della “Associazione Nazionale Coreutica Enrico Cecchetti”, Membro Onorario
della “Confederazione Mondiale dei Professionisti della Danza” (CIAD) e della
“Federazione Argentina dei Professionisti della Danza” (FAPD),
Socio Onorario
dell’A.N.M.B. (Associazione Nazionale Maestri di Ballo), Socio Onorario” della
F.I.D. (Federazione Italiana Danza). Si è diplomato in “Storia della Danza” con
l’abilitazione ministeriale al ruolo di Maestro e Giudice Esaminatore. Negli
anni ha curato mostre, serate di gala, concorsi, stage, incontri e convegni. Ha
frequentato un biennio di incontri su Etnocoreologia e Antropologia della
danza.
Si è certificato al “Corso di Aggiornamento Teorico e Pratico” alla
Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala. Ha preso parte a diversi
laboratori teatrali, stage e masterclass. Ha partecipato ai seminari “Il teatro
musicale: strumenti per la didattica” e “Danzare su Bach, Schubert e Brahms:
come la musica può ispirare una coreografia” certificandosi presso la
Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala.
Ha
presenziato ad un Seminario di Ricerca tenuto dal Centre de Musique Baroque di
Versailles, e al Seminario “Le composizioni clarinettistiche di J. Brahms” presso
il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel 2018 ha fatto parte del comitato
d’onore presieduto da Vladimir Vassiliev al “Prix Marie Taglioni”. Ha ricoperto
il ruolo di Consulente Artistico esterno al “Festival Internazionale del
Balletto Città di Rapallo” con i professori decani dell’Accademia Vaganova di
San Pietroburgo. Ha collaborato con “Anna Pavlova Foundation” e con “Academy of
Classical Russian Ballet” di San Pietroburgo e L’Aja. È co-direttore artistico
di “Milano Dance Competition” e del “Prix Giovani Promesse”.
È stato relatore
al “110° Congresso Internazionale de Danza CIAD” a Madrid, in rappresentanza
dell’Italia. Ha pubblicato i seguenti libri: “La Danza alla Scala”; “La danza
nei teatri di tradizione”; “Lo Schiaccianoci”; “Alla corte dei Balletti Russi” e
ha curato la revisione della “Storia della danza” di Walter Venditti e del
manuale “La danza è bellezza” di Gabriella Cohen. Da anni è assistente
personale dell’étoile Oriella Dorella. Tra i riconoscimenti ricevuti si
ricordano: Trofeo Natalia Dudinskaya, Trofeo Lindsay Kemp, Diploma di
Merito della Scuola di Balletto Classico Liliana Cosi e Marinel Stefanescu,
Premio Rapallo Danza, Premio Città in Danza Camogli, Grand Prix Merano, Premio
Novara in Danza, Premio Danza e Coreografia Città di Grosseto, e il Premio alla
Carriera ricevuto a Moncalvo alla presenza di Carla Fracci. Attualmente è docente
in Storia della Danza e del Balletto presso la “Petite Académie Tersicore”
di Milano.
La presenza di Michele Olivieri figura in varie Commissioni di esami
e Concorsi di danza nazionali ed internazionali.
Michele Olivieri


